Il legno lamellare
Oggi, grazie alla più evoluta tecnologia del legno lamellare, la perfezione della natura e la creatività dell'uomo si armonizzano. Il legno lamellare nasce dall'esigenza di superare i limiti dimensionali della materia prima, cioè il fusto degli alberi.
Il legno lamellare è ottenuto incollando tavole omogenee di legno opportunamente preparate, le cosiddette "lamelle". Le lamelle vengono incollate sia in senso orizzontale che verticale. Queste diverse tipologie di incollaggio danno luogo, generalmente, a due diversi prodotti. Il multilam o meglio conosciuto come legno lamellare con incollaggio orizzontale, mentre il bilam (trilam, quadrilam) presenta incollaggio verticale.
La tecnica di incollare le lamelle di legno risale all'invenzione del 1901 del maestro carpentiere Otto Karl Freidrich Hetzer, il quale sostituì a staffe e bulloni, un collante speciale a base di caseina. Dall'applicazione di quella tecnica nasce il legno lamellare oggi più conosciuto e adoperato, il legno lamellare incollato.
Le schede tecniche di tutti i prodotti utilizzati per la realizzazione delle nostre strutture sono a vostra disposizione, in quanto riteniamo che il Cliente debba essere informato dettagliatamente sulla scelta dei materiali che desidera utilizzare. Il calcolo statico, redatto e firmato dal nostro Ingegnere, certificherà la buona riuscita delle opere nel rispetto delle norme vigenti.